Take a fresh look at your lifestyle.

TOP 5 Rosè per brindare a San Valentino

TOP 5 Rosè  per brindare a San Valentino

Il rosè è ideale per festeggiare la ricorrenza dedicata agli innamorati. Vino dalle variegate sfumature di rosa, dai profumi  leggeri e intriganti e dal gusto sempre morbido e suadente.

- la tua Pubblicità qui -

Considerato  per molto tempo  in Italia un vino minore è sempre più richiesto dai winelovers in Europa e sui mercati esteri. In Campania la produzione di vini rosati è in costante crescita e vengono realizzati quasi esclusivamente con  le varietà autoctone del territorio. I vini rosè della nostra regione sono molto versatili  e si possono abbinare a tavola con tutti i piatti della nostra tradizione enogastronomica. Alcuni più strutturati sono adatti a primi piatti a base di terra e con carni bianche. Altri meno strutturati sono  adatti anche come vino da aperitivo con formaggi e salumi e con primi e secondi piatti a base di frutti di mare, pesci e crostacei .

- la tua Pubblicità qui -

Ne abbiamo selezionati 5 dalla vasta produzione Campana e che vi proponiamo per brindare a tavola a San Valentino.

Rosé Aglianico Paestum IGP Tempa di ZOE

Rosè Aglianico Paestum  Tempa di Zoè non vuole solo richiamare il luogo fisico  dove è prodotto  ma è soprattutto una dichiarazione di intenti. Le “tempe”, dolci colline che si rincorrono al mare, caratterizzano da nord a sud il Cilento. Zoè, è la parola greca che indica l’essenza della vita; il principio universale comune al mondo animale, vegetale e minerale.

Un Rosato molto interessante, che da un vino delicato ,morbido e fresco al palato e dai  profumi fruttati e agrumati tra cui spiccano note di lampone e ciliegia. Ideale con i frutti di mare ,crostacei e piatti a base di pesce.

Aglianico del Taburno DOCG Rosato Il Poggio

Dal 1790 ai primi anni del ‘900, i Fusco sono stati una famiglia di agricoltori delle colline dell’antico Samniun.In contrada Defenze è ancora oggi situata l’azienda agricola della famiglia.Nel 1997 il grande passo: Carmine e Marco, decisero di non limitarsi a coltivare il vigneto ma di produrre vino. Da questa storica realtà del territorio abbiamo selezionato un rosato a base di Aglianico del Taburno che è simbolo dei Sannio.

Il vino Aglianico del Taburno rosè  Il Poggio nel bicchiere è di un colore tenue brillante e delicato. Al naso è fruttato : ciliegia,melagrana,buccia d’arancia  con un piacevole finale minerale. Al gusto è fresco con un finale sapido ben equilibrato Un vino piacevole da bere a tutto pasto ,dagli antipasti ai primi e secondi di terra e di mare.

Lacryma Rosa Irpinia Rosato Doc Mastroberardino

Tra i rosati non potevamo non inserire Il Lacryma Rosa di Mastroberardino. Vino di grandi tradizioni e frutto di un grande territorio fortemente vocato alla produzione dell’Aglianico che è alla base di questo vino. Il colore è di un cerasuolo vivido e brillante. Nei profumi si intrecciano note floreali di rose e di viole seguite da intense nuances di frutti di bosco e di erbe aromatiche. Al gusto è piacevolmente morbido e fresco con un delicato finale sapido e minerale.Un vino che farà buona compagnia a tavola  sia con i primi piatti che i secondi sia di terra che di mare. Ottimo con le carni bianche o il pesce e anche il baccalà.

Vetere Igp Paestum Rosato San Salvatore 19 88

L’azienda San Salvatore 1988 e una vera eccellenza della nostra regione che produce vini nel Parco Nazionale del Cilento.Il Vetere  nasce da un un vigneto all’ombra dei Templi di Paestum, e prende nome dal piccolo borgo omonimo. Un rosè da uve aglianico in purezza che subiscono un breve contatto sulle bucce al fine di estrarre solo un minimo di colori, di aromi eleganti e raffinati. Rosato dal bellissimo colore provenzale. Al naso dona un’esplosione di profumi  di piccoli frutti di bosco, amarena, melagrana, rosa canina, violetta, glicine ed erbe aromatiche. Al gusto e piacevolmente morbido ma allo stesso tempo sapido, minerale e fresco. Perfetto con crostacei i frutti di mare ma anche in abbinamento con pizza , la pasta, la mozzarella di bufala e i salumi.

Aglianico rosato frizzante Il Fric Casebianche

Casebianche è ua piccola azienda a Torchiara nell’Alto Cilento di Pasquale Mitrano e Elisabetta Iuorio che recuperano alla fine degli anni Novanta un vecchio terreno di famiglia e  iniziano a coltivare 5,5 ettari tra agrumi, ulivi e fichi. Nel 2007  il primo imbottigliamento. La produzione si ispira ai vini della tradizione con la tecnica delle rifermentazioni spontanee e naturali. L’idea di base è di produrre vini dalla beva facile e immediati. Vini che assecondassero l’andamento delle stagioni. In vigna prediligono una coltivazione rispettosa della natura, intervenendo  solo con l’uso di preparati e concimazioni naturali.

Il Fric è un vino frizzante a base di aglianico rifermentato in bottiglia ottenuto aggiungendo il mosto del vino base, senza aggiunta di zuccheri, lieviti e solforosa all’imbottigliamento. Un vino dal colore rosa vivace e brillante che al naso dona piacevoli note floreali di rosa ,agrumate,  fruttate di lamponi e frutti di bosco. Al gusto è vibrante piacevolmente fresco e sapido. Un Rosè festoso, piacevole intrigante per chi ama la leggerezza a tavola. Un bellissimo vino da cena a base di pesce e crostacei affacciati sul mare del Cilento. Ottimo anche in abbinamento con la pizza.

 

 

 

- Pubblicità -

I commenti sono chiusi.